Prima di tutto alcune informazioni da sapere prima di prendere qualsiasi iniziativa.
La sciamatura
Ogni primavera le api per istinto naturale sciamano. Un numero anche abbastanza consistente di api insieme alla regina partono dall’alveare di origine, dopo aver fatto scorta di miele, per cercare un nuovo posto dove stabilirsi. A volte lo sciame si ferma per poche ore su un albero o sotto a un cornicione per poi ripartire, altre volte vi resta in modo definitivo. E può anche scegliere posti abbastanza difficili da raggiungere come dentro ad una canna fumaria o nel cassonetto delle tapparelle (luogo molto gradito alle api).
Può capitare che non ci accorgiamo subito che uno sciame si è stabilito e magari lo troviamo dopo mesi. Le api in questo caso, avranno costruito i favi e ci sarà covata e anche miele. Il fenomeno della sciamatura avviene in primavera. Solitamente alla fine della primavera termina. E in base a diversi fattori ci possono essere anni con molti sciami oppure con pochi sciami.
Come comportarsi se si è di fronte ad uno sciame?
Prima di tutto mantenere la calma e non andare nel panico. Le api quando sciamano solitamente non pungono ed è molto molto difficile che vi attacchino.
Potete contattarci ai nostri recapiti
Noi per prima cosa ci dobbiamo accertare che si tratti davvero di api. Per questo è fortemente consigliato inviarci per messaggio Whatsapp delle foto o un video. Possiamo in questo modo già valutare diversi aspetti tecnici.
Vi metteremo in contatto con un apicoltore disponibile. Il quale come prima cosa vi farà alcune domande per valutare bene la situazione: da quanto tempo lo sciame è lì, a che altezza, se si tratta di un posto facilmente raggiungibile, ecc…
Ogni situazione va valutata singolarmente: a volte il recupero è semplice, a volte molto complicato:
ad esempio per recuperare lo sciame nel cassonetto di una tapparella ci vuole tempo, bisogna smontarlo, servono strumenti appositi e ci possono anche essere dei disagi per il proprietario, di cui l’apicoltore non è assolutamente responsabile (per es. il muro viene sporcato dalle api …). Per questi motivi a volte non si riesce facilmente a trovare un apicoltore disponibile. Soprattutto se arrivano in pochi giorni molte chiamate.
In alcuni casi bisogna chiamare anche i vigili del fuoco perché magari lo sciame si trova molto in alto o perché c’è una situazione di pericolo (per es. lo sciame si è fermato in prossimità di un luogo pubblico). I vigili del fuoco in questo modo gestiranno la messa in sicurezza del luogo e questo consentirà all’apicoltore di recupere le api in tutta tranquillità.
In altri casi occorre anche valutare una possibile convivenza se le api si posizionano in aree dove il rischio è nullo, come anche la percezione della loro presenza.
Ma quello che è importante sapere è che:
- Le api non si possono uccidere. Sono protette e molto utili.
- E molto probabile che l’anno successivo un altro sciame trovi casa nello stesso posto dove già ce n’è stato uno. Vi consigliamo quindi di provvedere a chiudere tutte le eventuali aperture presenti anche se minuscole.
- se vedete poche api che girano in prossimità di un muro (10 o 20 api) quello non è uno sciame.
Le api di uno sciame sono molto molto numerose.
Potrebbero essere api esploratrici che stanno cercando un posto per lo sciame (che quindi potrebbe arrivare a breve o potrebbero anche andare via)
Ma se le api entrano ed escono da una piccola fessura, probabilmente dentro si sono già stabilite.
- se avete fiori o alberi fioriti è del tutto normale che intorno vi girano molti insetti e anche molte api. Non vi allarmate. Non si tratta di uno sciame. Le api quando bottinano sui fiori vi ignorano completamente.